HOME   
  CHI SIAMO  
CONTATTI
IDENTITÀ
STORIA
BILANCI SOCIALI ED ECONOMICI
STATUTO
ORGANI SOCIALI
STAFF
PRIVACY GENERALE CELIVO
  COSA FACCIAMO  
  DIVENTA VOLONTARIO  
  BANCA DATI  
  RIFORMA T.S.  
  AREA RISERVATA  
INFO UTILI
Progettazione
Progettazione

Webinar registrati

Progettazione - Dall'idea al progetto
Registrazione webinar del 6, 13, 20 marzo 2023
apri
La valutazione di impatto sociale
Registrazione webinar del 23 maggio 2022
apri
La valutazione di impatto sociale: webinar introduttivo
Registrazione webinar del 18 novembre 2021
apri
Progettazione: la rendicontazione
Registrazione webinar del 16 novembre 2021
apri
Progettazione: la scrittura progettuale
Registrazione webinar del 9 novembre 2021
apri

 

Bandi attivi

Contributi Fondazione San Zeno
La Fondazione San Zeno eroga contributi per progetti di sviluppo volti alla scolarizzazione, alla formazione professionale, alla nascita di iniziative ed attività economiche in Europa, Asia, Africa e America del Sud con l’obiettivo di offrire concrete possibilità di sviluppo, sostenendo le persone che si trovano a vivere situazioni di grave disagio e difficoltà, aiutandole a costruire una propria autonomia economica e di pensiero. I progetti possono essere presentati da Enti o associazioni, pubbliche o private, senza scopo di lucro. La richiesta non può essere avanzata da parte di persone fisiche. I progetti possono essere presentati durante tutto l’arco dell’anno. Le erogazioni sono intese a carattere di co-finanziamento o a copertura totale dei costi progettuali.
leggi tutto
Contributi annuali della Banca d’Italia – prima scadenza 2025
La Banca d’Italia assegna ogni anno contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica, beneficenza, sostegno a minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale. Possono presentare richiesta di contributo soggetti pubblici e privati. Non possono essere destinatari dei contributi le persone fisiche, gli enti e le società con finalità di lucro e i soggetti ed organismi che costituiscono emanazione di formazioni politiche o sindacali nonché gli enti che svolgono, direttamente o indirettamente, propaganda politica per influenzare le campagne elettorali. Gli enti territoriali possono ricevere contributi solo per iniziative di carattere straordinario e di particolare utilità sociale. Non è specificato un importo minimo o massimo di contributo erogabile. Le domande di contributo – accompagnate da un piano illustrativo del progetto da realizzare, corredato di preventivi di spesa, nonché di documenti che attestino la presenza di una fonte di finanziamento ulteriore, esterna al soggetto proponente – dovranno indicare l’importo richiesto. L’erogazione a favore di un singolo progetto potrà essere al massimo pari alla metà dell’intero fabbisogno dell’iniziativa. Le richieste dovranno pervenire agli Uffici della Banca tramite PEC, all’indirizzo spa@pec.bancaditalia.it ovvero per le istanze riconducibili al settore di intervento “beneficienza, solidarietà e pubblico interesse”, che abbiano un rilievo prettamente locale, agli indirizzi PEC delle Filiali regionali che ne curano la trasmissione all’Amministrazione centrale, corredata di un parere motivato. Le istanze vanno presentate entro ben definiti periodi dell’anno. In particolare, quelle pervenute dal 1° gennaio 2025 al 28 febbraio 2025 sono istruite e decise entro il mese di giugno 2025 Per tutte le informazioni e per verificare i criteri del bando e le modalità di presentazione consultare il seguente link: Banca d'Italia - Contributi liberali
leggi tutto
Fondazione Terzo Pilastro
Lo Sportello della Solidarietà nasce con l’obiettivo di sostenere e incentivare la realizzazione di iniziative di natura sociale fondate sui valori della solidarietà, della mutualità, dell’inclusione e della promozione sociale di gruppi svantaggiati. Lo Sportello della solidarietà opera tramite un bando aperto, senza scadenza, a cui possono rivolgersi gli Enti, senza scopo di lucro, che operano nell’area di intervento riconducibile esclusivamente al Territorio Nazionale ed ai Paesi del Mediterraneo. I soggetti interessati possono presentare una sola domanda di contributo l’anno, per un importo massimo di Euro 50.000,00, utilizzando la modulistica dedicata.
leggi tutto
Bando PEOPLE RAISING I edizione - 28 febbraio 2025
Fondazione Cattolica, con il bando denominato “People Raising”, intende promuovere e sostenere iniziative progettuali che vedano gli Enti del Terzo Settore porre al centro delle loro strategie e programmi di sviluppo il tema delle risorse umane, intraprendendo percorsi e azioni specifiche finalizzate all’ingaggio e alla valorizzazione delle persone come risorsa primaria e fondamentale dell’organizzazione, per garantirne lo sviluppo futuro, anche attraverso processi di ricambio generazionale gestiti consapevolmente Le attività progettuali presentate dovranno essere realizzate direttamente dall’ente partecipante singolo o in partenariato con altri enti e riguardare iniziative innovative ed attrattive volte a sviluppare un’azione consapevole, efficace e mirata di people raising avente come riferimento gruppi o comunità di appartenenza. Potranno partecipare al bando: Enti di Terzo Settore (ETS) incluse le Reti Associative; Enti privati senza scopo di lucro, con l'esclusione di formazioni e associazioni politiche, sindacati, associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche, enti coordinati o controllati dai suddetti enti; Enti Religiosi civilmente riconosciuti (comprese Associazioni e Movimenti ecclesiali). Ciascun Ente o raggruppamento di Enti partecipanti al bando potrà risultare candidato a un solo progetto. Ciascun progetto potrà ricevere al massimo un contributo di € 25.000,00 se proposto da singolo Ente o di € 50.000,00 se proposto da raggruppamento di Enti o da Reti Associative Scadenza della FASE 1 (presentazione idea progettuale) – 28 febbraio 2025. Entro questa data gli enti richiedenti potranno presentare la propria idea progettuale previo accredito dell’ente sulla piattaforma per le erogazioni della Fondazione Per le fasi successive e per tutte le informazioni inerenti il Bando vai al link.
leggi tutto
Bando UNA MANO A CHI SOSTIENE edizione 2024-2025 - Scadenza prima fase 28 febbraio 2025
Fondazione Cattolica promuove il Bando UNA MANO A CHI SOSTIENE – EDIZIONE 2024-2025 Il Bando è rivolto a: Enti di Terzo Settore (ETS); Enti privati senza scopo di lucro, con l'esclusione di: formazioni e associazioni politiche, sindacati, associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche, enti coordinati o controllati dai suddetti enti; Enti Ecclesiastici civilmente riconosciuti (comprese Associazioni e Movimenti ecclesiali). Ciascun ente potrà candidare un solo progetto che sia inerente alle seguenti tematiche: ASSISTENZA E SOLIDARIETÀ SOCIALE - EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE - CULTURA I progetti dovranno mettere la persona al centro con l’intento di far crescere anche la Comunità di riferimento. Tra i progetti partecipanti, Fondazione Cattolica privilegerà quelli più innovativi nel rispondere ai bisogni collettivi emergenti, nonché quelli più capaci di autofinanziarsi e di crescere nel tempo. Ciascun progetto potrà ricevere al massimo un contributo di € 20.000 Scadenza della FASE 1 (ISCRIZIONE DEI PROGETTI) – 28 febbraio 2025. Entro questa data gli enti interessati potranno candidare sul sito i progetti, fornendo una descrizione degli stessi e allegando la documentazione richiesta.
leggi tutto
Bando Fondazione Carige + Api. Oasi fiorite per la biodiversità - 4 marzo
Fondazione Carige lancia un bando per sostenere la creazione di 30 Oasi fiorite , spazi verdi ricchi di essenze mellifere, fondamentali per la sopravvivenza delle api e degli insetti impollinatori. Un'iniziativa promossa a livello nazionale da Filiera Futura e portata avanti localmente da diverse fondazioni di origine bancaria. Il Bando è rivolto agli Enti no-profit con sede nella Città Metropolitana di Genova, in partenariato con almeno un altro soggetto. Fondazione Carige offre un contributo di 2.000 euro per ogni Oasi, sementi mellifere, una casetta per api osmie , materiali informativi e supporto tecnico. Scadenza per la presentazione delle domande : 4 marzo 2025, ore 12.00
leggi tutto
BANDO ASSOCIAZIONI E SINGOLI CITTADINI 2024/25 Scadenza 31 marzo 2025
Il Comune di Reggio Emilia, il Comune di Cavriago, la Provincia di Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la Fondazione Pietro Manodori bandiscono il “PREMIO PER LA PACE GIUSEPPE DOSSETTI” edizione 2024/25. L’edizione 2024/25 del “PREMIO PER LA PACE GIUSEPPE DOSSETTI” prevede tre sezioni: una rivolta alle Associazioni con sede sul territorio nazionale, una rivolta ai singoli cittadini, residenti nel territorio nazionale e la terza intitolata “Premio Speciale Fondazione Pietro Manodori” dedicata alle associazioni del territorio della provincia di Reggio Emilia.
leggi tutto
Cerca le opportunità di finanziamento sul portale Infobandi CSVnet
Infobandi è il portale di CSVnet aperto e gratuito dedicato alle opportunità di finanziamento per volontariato e il terzo settore. Il portale raccoglie e organizza bandi nazionali ed europei, pubblici e privati, grazie al costante lavoro di esperti che monitorano il web e selezionano le nuove uscite. Inoltre il pratico motore di ricerca permette di orientarsi tra le tante informazioni raccolte. Inoltre il portale è dotto di un servizio di newsletter.
leggi tutto

 

torna indietro
Volontariato per immagini